Il gatto norvegese è un gatto davvero bellissimo ma che molto spesso può soffrire di stress.

Per questo motivo questa specie ha bisogno che i propri padroni abbiano un occhio di riguardo e sappiano come trattarlo per prevenire questa problematica ricorrente.

Infatti tante famiglie possono trovarsi davanti questa problematica e non sapere come affrontare lo stress del proprio amico a quattro zampe e quindi sentirsi impotenti nell’aiutare il proprio gatto quando si verifica una situazione del genere.

Inoltre, è bene tener presente che un animale stressato risponderà con meno gioia agli stimoli familiari, sporcherà di più il luogo dove vive e si affilerà le unghie con maggior frequenza in casa, cose che sarebbe meglio evitare nella maniera più assoluta.

All’interno dell’articolo vedremo quali sono le principali cause di stress per questo felino e come provvedere a eliminarle in casa per fargli vivere una vita più serena e felice.

Il carattere del gatto norvegese

Per capire le cause che possono generare lo stress in un gatto norvegese è molto utile capire qual è il carattere tipico che questa razza ha.

Infatti questo tipo di gatto risulta essere un felino molto attivo e giocherellone con un’indole ben curiosa e predatoria.

Questi sono fattori da prendere bene in considerazione quando si sceglie questo splendido micio per la propria casa.

Quando si decide di avere un gatto norvegese nella propria abitazione si sta scegliendo un animale con un carattere vivace che non ama sonnecchiare molto a lungo come altri felini domestici, ma che avrà sempre voglia di giocare e saltellare con i propri padroni o anche da solo.

Insomma, il gatto norvegese è un gatto dal carattere vivace e curioso, molto intelligente e che lega molto profondamente con la propria famiglia e quando questo viene a mancare si potrebbero verificare delle problematiche che possono portare a problemi di ansia e stress.

Le principali cause di stress del gatto norvegese

Come abbiamo detto il carattere di questo micio è particolarmente vivace ed è qui che si riscontrano i suoi principali potenziali problemi da stress.

Infatti un gatto di questo tipo vuole ricevere le giuste attenzioni dai propri padroni ed è per questo che potrebbe stressarsi a rimanere troppo da solo o a non essere calcolato quando ha voglia di carezze, coccole e grattini.

Inoltre, questo tipo di animale ha bisogno di muoversi parecchio e lo stare rinchiuso troppo tempo in una casa può avere per lui un effetto negativo che potrebbe portare ad ansie, stress e in alcuni casi anche a segni di depressione.

I rimedi per un gatto norvegese stressato

Esistono molti modi per rimediare allo stress di questo animale e uno dei principali è proprio quello di dargli molto amore e considerazione: se si sentirà amato e non verrà destabilizzato da cambi improvvisi sopporterà bene lo stress e si abituerà alle comodità domestiche senza troppi problemi.

Vediamo nel dettaglio quali sono i migliori rimedi per curare naturalmente un gatto norvegese che ha accusato segnali di stress.

Cibo e libertà

Fargli avere una corretta alimentazione naturale a base di umido, evitando crocchette estruse industriali, acqua e possibilità di uscire nel proprio giardino oppure in luoghi poco pericolosi è di sicuro un rimedio naturale che permetterà alla sua indole curiosa di sfogarsi.

Infatti già rendere il gatto norvegese libero di muoversi in un’area libera può prevenire e rimediare un problema già verificato nel proprio animale domestico.

Vivere in un clima sereno

Questo gatto è un animale che risente molto del clima domestico.

Infatti un clima sereno dove l’animale non senta destabilizzare le proprie sicurezze su quanto riguarda i propri amici, l’ambiente domestico, gli orari del cibo e dei giochi, gli potrà permettere di essere sereno e tranquillo senza troppe problematiche ed evitare l’innesco di problematiche stressanti.

Questo tipo di animale domestico è molto giocoso ed è per questo che liti domestiche oppure improvvisi stravolgimenti al clima sereno al quale si è abituato lo porteranno ad agitarsi e gli daranno nuove possibilità di accumulare stress.

Una buona socializzazione con l’ambiente circostante, con le persone e i familiari è il modo giusto per mantenere fin da subito un clima sereno per il vostro gatto.

Sembra che gli animali non possano accusare problematiche dall’ambiente che li circonda, ma molto spesso non è cosi.

Giochi e musica per evitare lo stress

La natura particolarmente attiva di questo animale lo porta ad aver bisogno di tante attenzioni ed è per questo che si consiglia di giocare molto con lui e di preparargli in casa diverse postazioni di gioco.

In questo modo lui può avere tanti oggetti con cui soddisfare le proprie voglie di gioco e che gli eliminino il desiderio di uscire di casa, nei casi nei quali sarebbe meglio evitare.

Per questo un tiragraffi, dei giochi specifici per i felini e anche della musica rilassante sono metodi perfetti e molto utili per mantenere i suoi livelli di stress sotto la soglia di allarme.

Si consiglia anche di valutare una sterilizzazione del gatto, che può aiutare a ridurre le situazioni di stress legate al calore o all’attrazione dei maschi verso altri gatti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui